Capo Testa, penisola dell’isola
La bellezza dei lidi di Porto Rafael si contende certamente il primato con un imperdibile itinerario terrestre verso Capo Testa, la piccola penisola situata nel nord della Sardegna a pochi chilometri da Santa Teresa di Gallura che si affaccia sulle Bocche di Bonifacio. Collegata alla terraferma da uno stretto istmo, lungo il quale si estendono due spiagge, il promontorio è costituito dalle tipiche rocce granitiche galluresi con le loro toccanti architetture ancestrali.
Capo Testa è un sito di interesse comunitario ed inserito nel sistema di aree dedicate alla conservazione delle biodiversità. Sul suo promontorio si trova il più importante faro per la navigazione nella zona nord della Sardegna. Attivo dal 1845, costituisce un punto di osservazione fantastico sulle scogliere sottostanti e sulla Corsica. Tra le spiagge di Capo Testa, anche la celeberrima Valle della Luna, il nome attribuito intorno agli anni 60 a Cala Grande, quando una comunità di hippies la elesse meta simbolica dei valori controculturali dell’epoca, ancor oggi considerata luogo della trasgressione pacifica.
La Batteria Militare Talmone, un gioiello del FAI
Da duecento anni, la Batteria Militare Talmone presidia il braccio di mare che separa l’isola di Spargi dalla Sardegna in un paesaggio fatto di graniti epici, mare e flora mediterranea. Importante testimonianza della storia militare del nostro paese e della dura vita quotidiana dei soldati, nel 2002, dopo anni di abbandono, venne affidata in concessione dalla Regione Sardegna al FAI per un intervento di restauro accurato e impegnativo, che ne garantisce l’apertura al pubblico. Alla Batteria, perfettamente integrata nella macchia mediterranea, si arriva percorrendo un sentiero suggestivo tra i profumi di ginepro, lentisco e mirto.
Capo d’Orso, lo zoo di pietra
Un alone di leggenda che affonda le radici addirittura nell’Odissea circonda Capo d’Orso, il capo di fronte al parco dell’arcipelago della Maddalena che prende nome da una spettacolare scultura naturale rassomigliante in modo straordinario alla sagoma di un orso che indica con la testa il mare. È la Roccia dell’Orso, monumento naturale che svetta su un rialzo granitico a oltre 120 metri di altezza. Da sempre la roccia ha rappresentato un riferimento, ben visibile dal mare e citato nei portolani, per i naviganti che si avventuravano al largo di coste galluresi e Bocche di Bonifacio. Oggi è diventato un appuntamento imperdibile per migliaia di turisti affascinati dalla sua antichissima potenza evocativa.
Porto Rafael a.C.
I Nuraghi, centro della vita sociale degli antichi Sardi, risalenti circa al II millennio a.C., oggi sono riconosciuti come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Resti di questi insediamenti si trovano anche vicino a Porto Rafael: il nuraghe Barrabisa, il complesso nuragico di Lu Brandali (Santa Teresa Gallura) e La Prisgiona (Arzachena). Nella zona sono visitabili anche alcune tombe dei giganti, la più vicina è Li Mizzani (Palau), nota per i suoi leggendari poteri curativi. Sarebbe opportuno comunque investire un po’ di tempo sulle tracce nuragiche in Sardegna, spostandosi dall’area geografica di Porto Rafael: si tratta di itinerari molto interessanti anche dal punto di vista paesaggistico, che consentono di sperimentare un aspetto dell’isola di indubbio arricchimento e di sorprese emotive.
Gita a Bonifacio
Da Porto Rafael è possibile raggiungere agevolmente con un gommone o una piccola barca la cittadina corsa, costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un fiordo circondato da pareti in calcare bianco, e visitarla in giornata, lasciandosi affascinare dai suoi stupefacenti strapiombi sul mare. I collegamenti tra le due isole sono numerosi, e i villeggianti possono servirsi anche dei traghetti in continuo transito da e per Santa Teresa.
Trofeo Mario Formenton, l’uomo con il mare negli occhi
Non ha bisogno di presentazioni il trofeo velistico dedicato a Mario Formenton, l’ imprenditore scomparso nel 1987 che aveva eletto Porto Rafael a buen retiro, dove fino a oggi la famiglia trascorre le vacanze nella villa di proprietà . Si forma giovanissimo in Mondadori e nel 1982 ne diviene Presidente e Amministratore Delegato, ma in pochi sanno che nel corso della sua esemplare carriera è stato insignito anche del Premio “Achille Marazza” per le relazioni umane nel lavoro, un riconoscimento che conferisce simbolicamente a Porto Rafael una statura morale e sociale d’eccellenza. Regata biennale, è un evento festoso che permette a tutti gli armatori e i velisti di vivere una giornata tra le Isole dell’Arcipelago, sotto lo sguardo di spettatori e curiosi distribuiti da lontano nelle ville intorno al mare.
Your comfort, our job. Since 1990
Porto Rafael Real Estate S.R.L.
Società Con Unico Socio
Sede Legale: Località Punta Sardegna sn - 07020 Palau (SS)
Capitale Sociale: euro 10.000 I.V.
Iscr. Reg. Imp. SS, C.F. e P. Iva 02630410906
Cod. Destinatario HHBNB2R • R.E.A. N. SS191707
via Rezzonico 19, 22100 Como
Porto Rafael Real Estate - Agenzia Immobiliare
Tutti i diritti riservati | Porto Rafael Real Estate | Privacy Disclaimer | Credits